Categorie
STORIA e CULTURA

– PAN ( MITOLOGIA GRECA ) –

( Si consiglia l’ascolto durante la lettura )

Lo sapevate che la parola “panico” proviene proprio dalla mitologia? Ebbene sì, prende nome dal dio Pan. [ Pan dal greco Paein = Pascolare ]

Dio della natura, del tutto, dei campi, dei boschi e dei pascoli. Secondo il mito greco, Pan era lo spirito di tutte le creature naturali, questo dunque lo lega alla foresta, all’abisso, al profondo, alle grotte, alle cime dei monti. Metà uomo, metà capra ( gambe e corna ), naso schiacciato, barba caprina, grandi zanne ingiallite che uscivano dalla bocca, zampe irsute e zoccoli. Una rappresentazione fisica orrenda che non rispecchiava il suo animo, in quanto era conosciuto come un dio buono, generoso e molto altruista. Diverse le teorie sulla sua nascita ma quella sostenuta da Omero dice che, Pan, nacque da Ermes ( messaggero degli dei ) e da Driode ( principessa trasformata in ninfa della quercia ). Pan non faceva parte dell’Olimpo ma la sua storia è in parte comune a quella di Dionisio, l’unico tra l’altro che lo accolse benevolmente, eh si, perché per quanto si conosce di questo mito, pare che sia stato abbandonato subito dopo la nascita proprio da sua madre ( esperienza per l’appunto condivisa anche da Dionisio ) e che proprio Ermes lo portò sull’Olimpo per presentarlo come una buffa, per far divertire gli altri dei.

Un dio solitario e “vagabondo” in quanto senza fissa dimora. Amava infatti vivere nelle selve, proprio in quei luoghi dove la sua voce era temuta. Da Pan prende appunto il nome di Timor- Panico. C’era un momento della giornata n quale nessuno doveva osare avvicinarsi, ovvero il pomeriggio, durante il suo riposo. Qualora chiunque l’avesse fatto, Pan avrebbe emesso delle urla terrificanti.

Carica sessuale elevata, sempre a caccia di ninfe ma amante anche degli uomini, come ad esempio il pastore Dafnj al quale insegnò a suonare il flauto. Inventore della sessualità non procreativa,così lo definisce Hillman, un noto psicologo americano. L’amore più “importante” o meglio, quello più celebre, fu quello con la ninfa Naiade Siringa.

Dipinto di Peter Paul Rubens

Diciamo che lei non era così entusiasta del corteggiamento di Pan, ogni qualvolta se lo trovava vicino scappava letteralmente dalle sue grinfie. Fino al giorno in cui, scappando, trovatasi sulle sponde del fiume Ladone, si gettò in acqua invocando le naiadi e pregando loro di essere trasformata in qualunque cosa pur di non essere riconosciuta da Pan, e fu così mutata in canna palustre. Pan, una volta raggiunta la sponda del fiume non la trovò più, ma, proprio lì, fu attratto dal suono emesso dal vento tra i canneti, prese una canna nel mezzo e la tagliò in sette o nove lunghezze diverse tra loro, legando le stesse tra loro con la cera e lo spago, a formare uno strumento che ora noi conosciamo come flauto di Pan o Siringa.

Tra le sue “avventure” amorose si narra il mito della seduzione di Selene. Pare che Pan usò un trucco, nascose il suo ispido pelo caprino sotto un velo candido, così mascherato la dea non lo riconobbe ed acconsentì nel salirgli in groppa. Pan si accoppiò anche con rito orgiastico con le Menadi, le quali erano le sacerdotesse del Dio, da qui considerato anche il dio-capro delle streghe.

Dipinto di William-Adolphe Bouguereau

Al di là della sua peculiare sessualità, Pan coprì un ruolo molto importante partecipando alla volta degli Olimpi contro Tifone ( mostro generato da Gea e Tartaro, dotato di grandi ali e cento terrificanti teste ). Si narra che Tifone entrò in competizione, per il dominio del mondo, con Zeus, e gli dei nel vederlo scapparono in Egitto dove presero diverse sembianze; Lo stesso Zeus si trasformò in un ariete, Dionisio in una capra, Ares in un cinghiale, Era in una vacca bianca, Afrodite in un pesce, Hernes in un ibis, Apollo in un corvo, Artemide in un gatto e Pan trasformò solo la sua parte inferiore nella coda di un pesce e si nascose in un fiume. All’inizio fu molto difficile per Zeus, ebbe la peggio, ma proprio all’arrivo coraggioso di Pan, la bestia si spaventò per il suo tremendo urlo ed Ermes riuscì così a sottrargli i tendini di Zeus, il quale si buttò, in un carro trainato da cavalli alati, contro Tifone e riuscì ad ucciderlo bersagliandolo di fulmini, in Sicilia. Zeus premiò Pan rendendolo una costellazione, il capricorno.

Secondo Plutarco, un grande filosofo, Pan fu l’unico dio che morì. Affermò la tesi di una morte inevitabile con l’inizio del Cristianesimo, il quale rifiutava la sessualità e l’istinto. Alcuni dicono che non sia però morto, ma unicamente caduto in un sonno profondo. Proprio il Cristianesimo nominò Pan come il diavolo, ossia, l’avversario dell’uomo e della creazione.

Ma voglio concludere questo articolo con questa domanda.

E se Pan non è morto? E se dorme tutt’ora dentro ognuno di noi? Chissà se questa nostra grande ricerca personale attraverso la natura ci porterà un giorno al suo risveglio, riscoprendo in noi i nostri veri istinti.

@elygioia

https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=1lvztqasnztvn

https://youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ

Categorie
STORIA e CULTURA

– Come la MITOLOGIA GRECA accarezza L’ATTUALITÀ – TESEO, ARIANNA, IL LABIRINTO, LA “BESTIA” ED IL CAMMINO VERSO L’IO PROFONDO –

Lo riconoscete?

Ebbene si, quello che vedete raffigurato qui sopra è Aristeo, ovvero, il Minotauro ( da “Minos” che in Cretese significa Re e da “Tauro” che significa toro ). Ormai non è un segreto la mia passione per la storia e per la mitologia greca. Ad ogni modo, con questo articolo, vorrei davvero andare ancora di più in profondità rispetto alla solita leggenda narrata. Teseo ed Arianna saranno i protagonisti di questo viaggio tra le righe.

Teseo, figlio di Egeo ed Etra, visse in un piccolo paesino chiamato Trezene, in Grecia, poiché suo padre, Re di Atene, per la paura che venisse avvelenato dai cugini lo trasferì in campagna. In pratica, affermò che fino a quando il giovane Teseo non fosse riuscito a sollevare la grande roccia sotto la quale egli stesso aveva riposto la sua spada, sarebbe dovuto rimanere lì; solo dopo avrebbe potuto far ritorno ad Atene e divenirne il futuro Re. Teseo dunque divenne grande, e con la sua forza riuscì ad impadronirsi della spada. Prese il cammino verso casa ma, l’impresa non fu delle più semplici. Incontrò diversi briganti lungo il suo viaggio, ne cito tre per la loro “particolare fantasia”. Sini o Perigune, il quale tendeva agguati lungo una strada che collegava Trezene ad Atene, ovvero, aveva l’abitudine di legare i viandanti alle cime di due pini, ancorate a terra dalle corde che, una volta tagliate, lasciavano che gli alberi si rialzassero ciascuno tirandoli così su un fianco, straziando il corpo del malcapitato. Poi troviamo Procuste o Damaste, che s’appostava sul monte Coridallo, lungo la via sacra tra Eleausi ed Atene, ed aggrediva i viandanti straziandoli se troppo corti, battendoli con un martello su un’incudine, o amputandoli se troppo lunghi. Era leggermente pieno di sé, nessuno doveva essere né più piccolo né più grande della dimensione del suo letto. Tipo strano eh?. Non era da meno Scirone, il quale viveva lungo una strada posta su di una scogliera della costa Saronica, chiamata “Rocce Scirone”, ed in quel passaggio aggrediva i malcapitati costringendoli a lavargli i piedi, e così, quando chinavano il capo, li buttava in mare con un calcio facendoli successivamente divorare da una tartaruga marina. Ma, torniamo a Teseo, li sconfisse tutti sottoponendoli alle loro stesse torture ( chi di spada ferisce, di spada perisce, insomma). Arrivò ad Atene ed i nemici non mancarono neanche qui. Medea, ex donna di Giasone, come vide Teseo arrivare lo invitò per un vero banchetto, ad insaputa del padre Egeo, per fargli bere una coppa di veleno, ma fu lo stesso Egeo a salvarlo quando vide il giovane tagliare la carne posata al tavolo con la sua spada, quella famosa spada, riconoscendolo come figlio, gettando immediatamente a terra la coppa della morte ed abbracciandolo.

Ora arriviamo al punto iniziale di questa storia, facendo una breve premessa. Su Atene in quegli anni aggravava un pericolo, ogni nove anni la città doveva dare un tributo al Re Minosse ( Re di Creta ) sette ragazzi e sette fanciulle vergini. Perché?

Minosse a quel tempo non era ben visto dalla popolazione cretese in quanto il suo vero padre non era il re precedente, Asterione, bensì Zeus. Il re, in preda a disperazione, pregò Poseidone, dio del mare, di inviargli un toro come simbolo dell’apprezzamento degli dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di sacrificarlo in suo onore. Poseidone gli donò un possente toro bianco di valore inestimabile. Vista la sua bellezza, però, il re decise di tenerlo per le sue mandrie e ne sacrificò un altro. Poseidone ne venne a conoscenza e, per punirlo, fece innamorare perdutamente Pasifae, moglie di Minosse, dello stesso toro bianco. E qui avvenne il “fatto”.

Pasifae ardeva dal desiderio di essere posseduta dal toro, a tal punto che si fece costruire, da Dedalo, una statua in legno a forma di vacca, ricoperta di pelo, e ci si mise all’interno sperando in una calda unione.

Affresco di Giulio Romano

Fu così che, dall’incontro dei due, nacque una creatura metà uomo e metà toro [ Creautra dal corpo umanoide e bipede, zoccoli e pelliccia bovina, coda e testa toro ] e, come possiamo immaginare, Minosse ideò subito una soluzione per tener nascosta questa grande vergogna.

Egli fece costruire da Dedalo un vero e proprio labirinto, un archetipo, un edificio sotterraneo composto da cunicoli segreti e meandri contorti, dal quale una volta entrati non si poteva più uscirne. Lo stesso Dedalo assieme a suo figlio Icaro, una volta costruito il labirinto, non trovando la via di uscita, pensò di costruirsi delle ali di cera per spiccare il volo ed andarsene finalmente fuori. 📌( Peccato che il figlio volò talmente in alto da raggiungere il calore del sole che le sue ali si squagliarono e precipitò a terra sfracellandosi ) .

Minosse doveva pur “mantenere” questa strana creatura, chiamata Aristeo, dunque, per sfamarlo, ordinò che ogni anno dovevano esser offerti da Atene sette ragazzi e sette fanciulle, come detto prima dell’inizio di questa lunghissima ma doverosa premessa, non me ne vogliate.

Teseo, dunque, una volta venuto alla conoscenza di questo sopruso, decise di partire con i ragazzi sacrificati in offerta al re di Creta, promettendo al padre l’uccisione della creatura ed un rientro in nave con vele bianche a simboleggiarla. Una volta giunto lì però, entra in ballo Arianna, la figlia di Minosse, la quale, vedendolo, se ne innamorò a prima vista. Cosa fece Arianna per salvare il suo amato dalle grinfie della bestia e dai cunicoli segreti del labirinto? Semplice, diede a Teseo un gomitolo di lana da svolgere una volta entrato e da riavvolgere successivamente al momento della sua uscita. Così da conquistarsi l’amore che tanto sognava.

Teseo, da grande eroe fece proprio così, e grazie all’astuzia di Arianna sconfisse la bestia e uscì dal labirinto sano e salvo.

Arianna in balia del suo amore accettò di trasferirsi all’Isola di Nasso ( detta anche Dia ) con lui. C’è un però, Teseo era un amante del genere femminile e di “accasarsi” non è che ne avesse avuto una gran voglia, in più Arianna non le piaceva così tanto. La poveretta venne sedotta ed abbandonata, eh si, avete letto bene, abbandonata. Quando venne sera, Teseo si assicurò che Arianna dormisse profondamente e, con la scusa di andare a prendere delle provviste, prese la sua nave e salpò al largo senza di lei, lasciandola lì, sola con la sua immensa illusione e delusione. Quando s’accorse dell’accaduto oramai Teseo era troppo lontano, inutili furono i suoi pianti. ❗Pianse talmente tanto che Dionisio, per confortarla le donò una corona d’oro, che venne poi mutata dal dio in una costellazione splendente alla sua morte: è la moderna costellazione della Corona Boreale.

In tutto questo però ad Atene c’era preoccupazione, tutti attendevano il rientro di Teseo, il quale in preda ai suoi pensieri “amorosi” dimenticò, assieme al nocchiero, di issare le vele bianche della sua nave. Ricordate che le vele bianche avrebbero dovuto testimoniare la vittoria ed il ritorno dal padre sano e salvo? Sbadato di un Teseo!. Il padre Egeo, allora, vedendo arrivare la nave con le vele nere, credendo il figlio morto, si uccise lanciandosi dal promontorio di Capo Suino,🏖 ~ curiosità ~nel mare che da allora porta il suo nome.

Dopo questo episodio, Teseo, ebbe diverse avventure amorose, ricordiamo ad esempio Fedra o Elena, la stessa Elena che fece scoppiare la guerra di troia. Al contempo prese in mano Atene Menesteo così Teseo dovette chiedere ospitalità al re di re di Sciro, Licomede, che lo gettò con la scusa di fargli vedere tutti i suoi possedimenti dalla scogliera più alta della sua isola, accordatosi con Menesteo. Morì così, Teseo.

Ora, dopo esser venuti a conoscenza di questa storia, vorrei soffermarmi sul suo significato profondo. Abbiamo letto di una bestia, di un labirinto, di un amore, di sconfitte e di vittorie. Ma, come si può portare tutto questo ai giorni d’oggi?. La figura del minotauro, ad esempio, altro non è che la rappresentazione della nostre psiche, composta da razionalità ed istinto primitivo, a volte una delle due prevale sull’altra.

Img dal Web

Ogni giorno viviamo questa costante ricerca del nostro io, combattendo spesso guerre interne senza pari. Una ricerca di noi stessi che è una vera e propria attrazione atavica. Prendiamo atto del fatto che non è affatto facile guardarci in faccia, senza veli. Noi lo abbiamo dentro, il labirinto, che è in realtà il personaggio principale di questo racconto. Esso rappresenta lo sforzo che continuamente compiamo per gestire le nostre risorse, le nostre angosce, le nostre paure, ma rappresenta anche la capacità che abbiamo di ritrovarci, riconoscerci, crescere e trasformarci.

Img dal Web

[ Il labirinto è un luogo terapeuticoprotetto, che ci permette di affrontare serenamente il nostro rito di passaggio. All’interno di esso sappiamo già cosa ci aspetta, sappiamo già chi possa aiutarci ad affrontarlo e siamo certi di come muteremo una volta compiuto questo gesto. ] La necessità di far morire il vecchio io, sconfiggendo la parte nostra più primitiva ed intima per rinascere in una nuova luce. La morte e la resurrezione.

Ed il vostro punto di vista qual’è?

@elygioia #pensieriscrittielygioia

Categorie
AUTORI

– ORFEO, EURIDICE, HERMES –

– ORFEO, EURISICE, HERMES – ( Bassorilievo in gesso ) L’opera originale si presuppone fosse di ALCAMENE

Oggi desidero condividere con voi una storia che m’affascina da sempre, partendo dalla descrizione di quest’opera meravigliosa che rappresenta per l’appunto i protagonisti della stessa. – HERMES ( in veste di Psicagogo ) ORFEO ( affranto dal dolore ) ed EURIDICE ( la Ninfa dei boschi, eternamente innamorata )

La Grecia ed i suoi miti, la storia ed il suo fascino. Quest’opera rappresenta la vera celebrazione del tema della morte, Si presuppone che l’autore dell’originale fosse ALKAMENES, allievo del grande professore di archeologia Jean Charbonneaux. “Un dolore pudico, dove a parlare sono gli sguardi, i movimenti delle loro vesti, la posizione dei loro piedi, le carezze delle loro mani e non le labbra”. Un Orfeo che infrange il patto [ Noli Respicere ] “non guardare”, un Euridice innamorata che cerca di consolare il suo amato accarezzandogli la spalla, trattenuta però da Hermes, lo psicagogo che, anch’esso dispiaciuto ( lo si evince dallo sguardo ), le dice che non può più andare avanti.

L’ineluttabilità della morte.

Ma, di cosa sto parlando esattamente? Della storia di due amati ORFEO di Tarcia, figlio di Eagro ( Apollo ) e della musa Calliope, ed Euridice, Ninfa dei boschi. Orfeo era un cantore, un poeta, un musicista, permettetemi di dirlo, era un gran romanticone, il classico “principe azzurro”. Si dice che andava camminando, suonando e cantando, le sue opere d’amore, e che persino le radici degli alberi ne seguivano i movimenti per ascoltarlo. Orfeo, innamorato perdutamente di Euridice e contraccambiato. Ahimé, non era il solo ad esserlo, sempre se si vuol definire amore, quello del fratello Aristeo; Infatti, lo stesso, approfittò di un momento intimo della bella Euridice, la quale stava facendo un bagno così come madre natura la creò, per tentare di farla sua. In poche parole, le saltò addosso, ma nell’inseguimento che seguì, Euridice, riuscì più volte a sfuggirgli, finché accidentalmente calpestò un serpente velenoso che la uccise con il proprio morso.
Euridice entrò così nell’oltretomba ed Orfeo con tutta la sua tenacia decise di andarsela a riprendere. ( come si suol dire? Volere è potere ) Ebbene sì, Orfeo intraprese questa missione, ovvero, la ricerca della via che portasse nel regno delle anime morte, e <<rullo di tamburi>>, la trova! Una piccola apertura di una montagna, proprio nei pressi di Napoli, esattamente a Cuma. Arrivò al Fiume Stige, il quale separava il mondo dei vivi da quello dei morti, dove incontra Caronte [ Caronte era colui che faceva passare al di là del fiume coloro che erano destinati ad andarsene, a patto che gli stessi si presentassero con una moneta da dargli in cambio. ] che lo fece passare. Orfeo non era in possesso di alcuna moneta. Persino il grande mostro, la bestia a tre teste ( Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade ) di nome Cerbero, s’accucciò dinanzi al melodioso avanzare di Orfeo. Fino a che, finalmente, giunse ai piedi del trono di Ade, dio degli Inferi, e Persefone, la sua consorte. Orfeo non perse tempo e spiegò subito il motivo per il quale egli si trovava lì, iniziò a chiedere di riavere con sé la sua Euridice. Ade e Persefone si mostrarono faveroveli ma vollero stabilire con lui un patto. Avrebbero ridato Euridice ad Orfeo ma, durante la risalita verso la luce, non avrebbe dovuto assolutamente voltarsi per guardarla in volto fino a che entrambi non sarebbero arrivati nuovamente e completamente alla vita, ovvero, alla luce del sole ( non si potevano guardare le anime dei morti ). Ed è qui che entra in gioco anche Hermes, con il compito si sorvegliare il comportamento di Orfeo lungo tutto il cammino. Dunque, Orfeo riprende la risalita verso la luce seguito da Euridice ed Hermes. Diverse le tentazioni che superò grazie alla forza dell’amore, nel non girarsi. [ Sono divenuta così brutta o non mi vuoi più bene che non mi guardi nemmeno? – le voci che sentiva – Ho tanta voglia di abbracciarti ti prego abbracciami ] Respinse con tenacia ogni parola, fino a che arrivò a toccare nuovamente, con la pelle, la luce del sole, convinto di non essere il solo, si voltò verso la sua amata. Peccato che però, a causa della ferita alla caviglia, data dal morso di quel maledetto serpente, Euridice rallentò il passo e non si trovò in quell’istante esattamente alla luce del sole, vi si trovava ancora a pochi passi da essa.

[ Pensavo a quel gelo, quel vuoto che avevo traversato e che lei si
portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere
ancora? Ci pensai, e intravidi il barlume del giorno. Allora dissi “Sia
finita” e mi voltai. Euridice scomparve come si spegne una candela. ] “Cesare Pavese, L’inconsolabile, tratto dai dialoghi di Leucò.

“QUIS ET ME INQUIT MISERAM ET TE PERDIDIT ORPHEU, QUIS TANTUS FUROR?” Chi rovinò me misera e te, oh Orpheu, quale pazzia così grande?

Ed ecco che l’opera sopra raffigurata prende “vita” mostrando i più intimi sentimenti dei protagonisti. Orfeo che si volta e scopre di aver perso per sempre la sua amata, Euridice che aveva voler dire a lui << Oh amore mio, hai fatto tutto ciò che potevi fare, grazie>> ed il volto dispiaciuto di Hermes costretto a trattenere la sua mano con fermezza. Quest’opera si può ammirare presso il museo archeologico di Napoli. Due le riproduzioni, Antonio Canova e Auguste Rodin gli autori. Si pensa che l’originale appartenesse alle collezioni di Giovanni Battista Carata, duca di Noja, nel 1700 e successivamente ritrovata a Torre del greco nel 1960 in contrada Sora presso una villa marittima.

Spero di avervi portato con me, almeno per un pochino, in questo storico viaggio, non avendovi perso nel regno di Ade 🙋🏼‍♀️.

@elygioia #pensieriscrittielygioia

https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=1plevy43kg9y9