Categorie
POETRY

– AUDIOPOESIA –

Categorie
SCRITTURA CREATIVA

– #poetiviaggiando –

Buon giorno!

Da qualche settimana ho iniziato a voler giocare con la poesia, per ricoprirla, ogni giorno di più, e condividerla insieme a voi. Dunque, ogni venerdì, nel mio account instagram c’è il modo giusto per diffondere non solo la poesia contemporanea e moderna bensì anche quella passata, spesso dimenticata.

Se vuoi aggiungerti a me ed alla mia community sei il/la benvenuto/a

@ElyGioia

https://www.instagram.com/p/CNtoxjNoI1o/?igshid=d9pfvptmzgf3

Categorie
STORIA e CULTURA

– Da Instagram –

Categorie
STORIA e CULTURA

– Fuori di testa –

https://vm.tiktok.com/ZMeu7DVfL/

Buon pomeriggio mondo!

Il giudizio degli altri, spesso, ha il potere di cambiare un po’ la propria identità.

Il sentirsi sbagliati in questa società, o, ancor peggio, quel senso di inadeguatezza in un mondo al quale sentiamo di non appartenere.

Da questo mio pensiero nasce questo articolo, che vuol essere una piccola lente verso il passato, su grandi scrittori e poeti, che a loro volta si trovano tuttora in pasto della critica e del giudizio morale.

 ( Premetto che non sono quel tipo di persona che approva atteggiamenti violenti tantomeno autolesionismo. )

Nel brevissimo video che ho realizzato potete trovare Alda Merini, Charles Bukowski, Giacomo Leopardi, Gabriele d’Annunzio, Arthur Rimbaud, Giovanni Pascoli, Ernest Hemingway e Charles Baudelaire.

Tengo con tutto il cuore ad infondere in ognuno di voi questo messaggio

Spesso ci spaventa la particolarità di una persona, proviamo invece a vedere quella stessa particolarità come un punto di ricchezza, che magari non ci appartiene ma non cadiamo nel giudizio. Siamo esseri umani, tutti diversi nella nostra unicità, proviamo, per una sola volta, a vedere dietro allo sbaglio di un’anima, la sua probabile sofferenza interiore.

Alda Merini

Grande poetessa ed artista, che ha avuto il coraggio di essere sempre sé stessa. Molto criticata per essersi messa a nudo, nel vero senso della parola, davanti ad un obiettivo. In quel momento, chi si è chiesto il perché del suo gesto? Voglio dire, tanto scalpore per cosa? Lo avesse fatto una bella modella non avrebbe sollevato alcun polverone. Voleva semplicemente protestare contro una pratica assolutamente dolorosa e priva di prove scientifiche sul suo beneficio, ovvero l’elettroshock. Chiamata pazza, ma soffriva di schizofrenia. Chiamata sprovveduta, ma era una donna estremamente generosa. Chiamata instabile, ma era un’anima semplicemente e grandemente sensibile.

Charles Bukowsky

Erede della “maledizione del poeta”.

Ignorato dai critici accademici.

Anticonformista ed ammiratore della letteratura elegante di “Cechov” e di quella più tenebrosa di “Kafka” piuttosto che ammiratore anche del filone “maudit” ( il maledettismo di Baudelaire ).

Scrittore che non risparmia nulla al suo lettore; breve, preciso, conciso e diretto.

Ossessionato dal sesso, in tutta la sua semplicità di vita.

In balia dell’alcool, di droghe e brutalità.

Tutto causa di un profondo malessere interiore.

Giacomo Leopardi

Un “lirico” sempre incline ad esporre se stesso.

Vedeva all’universo attraverso la luce della sua individualità.

Il poeta lunare, il poeta delle domande estreme.

“Si diceva la sua poesia fosse la contraddizione più evidente del suo pessimismo”

Anche in questo caso, criticato semplicemente per la sua personalità e per il suo pensiero.

Gabriele d’Annunzio

Una cortigiana della belle epoque definì d’Annunzio “Uno gnomo spaventoso con gli occhiali cerchiati di rosso, senza capelli, con denti verdastri e le maniere di un ciarlatano.”

Una vita privata molto chiaccherata per il suo insaziabile desiderio sessuale che fu poi la rovina delle donne che se ne innamorarono. (Rinnegate dai padri, abbandonate dai mariti, ricoverate nei manicomi)

D’Annunzio poteva trasformare la donna più ordinaria e darle, per un momento, l’apparenza di un essere celeste. Dalla cameriera voleva prestazioni di sesso orale. Da Luisa Baccora, una famosa pianista, voleva che sublimasse la sua passione per lui suonando il pianoforte.

Giudicato nella sua scelta politica e criticato per la sua vita privata.

Arthur Rimbaud

Poeta francese, ricordato come il poeta maledetto. Tra i promotori della poesia moderna.

Dopo aver posto fine ai suoi studi, a causa della guerra, iniziò il suo anticonformismo e la ribellione contro l’ordine stabilito.

Scappò da casa e venne successivamente arrestato dalla polizia.

Ebbe una relazione con Verlaine con il quale intraprese un periodo di droghe ed alcool.

Giudicato, per le sue idee, pe il suo temperamento e la sua fragilità umana.

Giovanni Pascoli

Poeta dal carattere schivo ed introverso.

“Le sue esigenze affettive, soddisfatto del rapporto con le sorelle-madri, portarono in lui quel senso del proibito che poi svolge in ogni espressione della sessualità.

Segnato dal trauma della morte del padre, iniziò a covare in sé un grande senso d’ingiustizia che lo portò ad essere costantemente spaventato dall’età adulta.

Grande rivoluzionario nella tradizione.

Una visione antipositivista della realtà.

Difficile rapporto con la modernità.

Anche lui, criticato per questa sua particolarità.

CHARLES BAUDELAIRE

Poeta parigino, esponente del simbolismo, contribuì a creare il mito del BOHèMIEN e dedito a esperienze al limite, tra l’assunzione di droghe ed il vivere di passioni strazianti. Conoscitore dell’amore peccaminoso, nella sua relazione da amante, e dell’amore mistico.

Anticipatore del Decadentismo. Ribelle ed amante dei piaceri notturni.

Una figura iconografica che segna ancora la visione dell’intellettuale e del poeta dei giorni nostri.

Deriso e criticato per la sua personalità e grande sensibilità.

 ERNEST HEMINGWAY

Giornalista e scrittore, portavoce della generazione post-prima guerra mondiale.

Il padre si suicidò quando Ernest aveva ventinove anni e questo lo segnò profondamente, sentendosi in parte responsabile.

Definito ambizioso ed egoista. Quattro mogli e tre figli, per i quali indebitò ogni suo guadagno.

La consapevolezza di possedere un talento straordinario gli fece nascere in cuore uno smisurato orgoglio.

Ad ogni passo della sua vita ci fu un tradimento.

Durezza individualista e machista, evidenziata specialmente nel suo rapporto con le donne.

Attaccò il suo stesso corpo, prodigiosamente forte, che era la base delle sue certezze nella sua smania d’azione, lo espose ad incidenti di ogni sorte, ricavandone stressanti malattie e dolori permanenti.

Uomo fragile, giudicato nelle sue scelte, dovute da una forte sofferenza portata dalla fanciullezza.

Categorie
FOTOGRAFANDO

– NOI –

Caorle, Venezia, Italy

Riverberi di riflessi,
accostati lungo le vie, dipinte
di noi.
Il rossore delle mie gote,
intrappolato su fiori e pareti,
canta il nostro passaggio.
Solo il cielo ne è rimasto
inerme, caliginoso,
prorompente sui tuoi occhi
chinati anch’essi, come le tue mani,
su me.
Le anime nostre, volate,
sulle luci di questa città,
son rimaste nel suo cuore.
Persino le pietre,
ci guardavano, bagnate
dalle nostre tenere lacrime,
d’amore cadute.
Ne abbiamo inciso
parti nostre indissolubili,
sul lungomare, sui suoi scogli, unici,
come l’unicità di chi davvero ama,
come noi.

@elygioia
Buon giorno mondo!
❓E voi, qual’è il paese o la città che portate nel cuore grazie ai ricordi? ⬇️

#pensieriscrittielygioia

Categorie
BOOKS

– LA MUSA AI BAGNI –

“Vieni: ci annegheremo piano piano.”

[ LA MUSA AI BAGNI – Gabriele d’Annunzio – POESIE ]

@ElyGioia #pensieriscrittielygioia

https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=946t3iqvdam5

https://www.youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ

Categorie
POETRY

– VEDO ( I SEE ) –

Illustrazione dal Web

Scruto, questo nuovo giorno dipinto anche per me, creato anche su mia misura, colorato anche dei miei colori. Seguo ogni figura, quelle geometriche della vita m’appassionano, in continuo mutamento e sempre di più ricche in sapore. Un complesso di drappi esposti ad arte, il mio vedere. Ed accosto qui pensieri, speranze, desideri, volontà. Chissà che tutto prenda vita e che questo immenso panorama entri forte dentro di me, sotto la mia pelle, sopra la mia anima. Chissà che il vedere diventi vivere ed il sentire, toccare.

I scrutinize, this new day also painted for me, also created on my measure, also colored with my colors. I follow every figure, the geometric ones of life are passionate about me, constantly changing and increasingly rich in flavor. A complex of drapes exposed to art, my seeing. And I put here thoughts, hopes, desires, wills. Who knows that everything comes to life and that this immense panorama enters strongly inside me, under my skin, above my soul. Who knows that seeing becomes living and feeling, touching.

ElyGioia #pensieriscrittielygioia

https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=18xoozyin4q09

https://www.youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ

Categorie
FOTOGRAFANDO

– NATURA ( NATURE ) –

ElyGioia Photo

Cirrocumuli di pensieri, lungo distese d’arte, in disparte le parole. S’odora l’erba sottile, virile il suo suolo. D’ambrate presenze, reggon umili sguardi, su percorsi leccati dal precedente sole. Si fan ascoltare, si fan immortalare, nella loro essenziale bellezza. Che la natura m’imbocca giorno dopo giorno, ed io, non ne sono mai sazia.

Cirrocumuli of thoughts, long stretches of art, words aside. The thin grass is smelled, its soil is virile. Amber presences, humble glances, on paths licked by the previous sun. You listen, you immortalize, in their essential beauty. That nature feeds me day after day, and I, I am never satisfied.

ElyGioia https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=lpaqcf9baugj #pensieriscrittielygioia

https://www.youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ

Categorie
POETRY

– GIACE ( LIES ) –

Fotografia surreale da Pinterest

Non vi è più fuoco nel mio occhio. Scarnato ed affamato, il cuore, di nuove strade, composte, ben disposte, verso me. Lì dove le emozioni chiedon protezione, bagliore e stupore le ingannano. Ch’io sia più saggia nel futuro, men orba. Mi stendo, confondendo la terra col mio plumbeo respiro. E la mia anima giace, su corde altalenanti posare sulle fronde di questo giardino.

There is no more fire in my eye. Skinny and hungry, the heart, of new roads, composed, well disposed, towards me. Where emotions demand protection, glare and amazement deceive them. May I be wiser in the future, less orba. I lie down, confusing the earth with my leaden breath. And my soul lies, on swinging ropes lay on the branches of this garden.

ElyGioia https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=40z4yiv7x7c #pensieriscrittielygioia

https://www.youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ

Categorie
FOTOGRAFANDO

– SU ROCCE SCOLPITE ( ON CARVED ROCKS ) –

ElyGioia Photo

Su rocce scolpite, di anime vissute, di sentimenti naufragati, vi è l’intera esistenza umana. Esse conoscono ogni lacrima, persino quelle più fragili, nascoste negli otri del cuore. Sanno di passato, presente e futuro. Levigate da un mare esperto, coperto dal cielo, galvanizzato dal sole. Se ne stanno lì, inermi, fisse al suolo insabbiato. E guardano, e prendono, tutto ciò che l’uomo non guarda e perde. Fino al punto di doverlo raccogliere, salvando dalle onde più devastanti della vita.

On carved rocks, of lived souls, of shipwrecked feelings, there is the whole human existence. They know every tear, even the most fragile, hidden in the wineskins of the heart. They know about the past, present and future. Smoothed by an expert sea, covered by the sky, galvanized by the sun. They stand there, helpless, fixed on the sanded ground. And they look, and take, all that man does not look at and lose. To the point of having to collect it, saving from the most devastating waves of life.

ElyGioia https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=1ss5q8nu0wg9l #pensieriscrittielygioia

https://www.youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ