Categorie
ART

– RAGAZZA ALLA FINESTRA –

Ed eccoci qui, nell’incanto della “Ragazza alla finestra” di #salvadordalì

🎨L’opera rappresenta una ragazza affacciata alla finestra della casa dei Dalì a Cadaqués, località spagnola. Si tratta di Aña Maria, sorella di Dalí, che nel 1925 contava 17 anni. Vivi i colori sulle tonalità del blu. La ragazza, mora, ripresa di spalle, ha di fronte il panorama della riviera. In questo, Dalí invita l’osservatore a porre attenzione non solo al soggetto pittorico ( la ragazza) bensì al paesaggio che lei osserva, certamente non bene in vista, dall’interno domestico che lo incornicia.
<<Dipinto a olio su cartone di 105 × 74,5 cm del 1925. >>

📖Si scorge l’anima
Dalla finestra
delle emozioni.
Tra terra e cielo,
come vulcani
vibrano e purificano
Petto e sguardo.
E le nuvole,
Vogliono prendere
il colore dell’ambra.
prigioniere, anche loro, del fascino magico, delle colorate proprietà
Dei sentimenti.📖
ElyGioia

⬇️ Cosa ne pensi di queste parole posate su questo meraviglioso dipinto?

Categorie
ART

– Picasso –

Buonasera mondo! 🍃🌙

Oggi una poesia sulla splendida opera “IL SOGNO” di #pablopicasso .

🌻 Quest’opera fa parte di una serie di dipinti realizzati dal pittore che vede protagoniste delle donne che dormono, e questo è decisamente il più conosciuto.
Tra i vari elementi che rendono questo lavoro differente dalla usuale produzione di Picasso è l’utilizzo di forme tondeggianti e morbide, che vengono messe in risalto dalla presenza della poltrona sulla quale è seduta la protagonista del quadro, sua moglie.

📖MORBIDE CERTEZZE,
QUESTE VULCANICHE
TRASGRESSIONI NATURALI.
TALISMANO D’AMORE
QUESTO SOGNO
RICORRENTE DI NOI.
M’ABBRACCIA
PERSINO IL TUO ODORE,
CONTAMINI
MENTE E PELLE, TU.
SE M’ASSOPISCO TROPPO
NON SVEGLIARMI
POICHÉ LÌ NEL LIMBO
DEL MIO SUBCONSCIO
SO CHE TI HO
SOLO PER ME,
SOLAMENTE PER IL MIO CORPO.📖
ElyGioia

⬇️ Cosa ne pensi di questo dipinto e cosa ti ha colpito di più?

Categorie
POETRY

– Vincitrice –

Buon giorno mondo. 🌻

Negli ultimi giorni pensavo a quante volte, nel corso degli anni, sono uscita da vincitrice dalle svariate lotte della vita e dalle difficoltà riscontrate in essa, un po’ in tutti i campi, famiglia, amore, lavoro etc.
Per vincitrice non intendo dire l’aver sempre ottenuto ciò che volevo, anzi, forse proprio il contrario. Sono rimasta altresì sempre me stessa, sono cresciuta in mezzo al “fuoco” ma è proprio in esso che mi sono accorta del mio valore e di quanto io sia in grado di affrontare ogni tipo di battaglia.
Poi, l’altro giorno, mirai l’opera meravigliosa di @ivana_giacalone la quale ha parlato dritta al mio cuore, compungendolo. Non potevo dunque non scriverci delle parole.

Da qui è nata la mia breve poesia.


Nuda
dall’oceano delle paure riemergo.
Spoglia del passato,
pelle ricucita
presente,
Mente ancor pura
del futuro.
Vincitrice
della favola bella
guerriera
della
lotta cannoniera
delle mie emozioni.
Giocatrice leale
della partita più ardua
mai esistita
chiamata amore.


ElyGioia

Categorie
SCRITTURA CREATIVA

– #poetiviaggiando –

Buon giorno!

Da qualche settimana ho iniziato a voler giocare con la poesia, per ricoprirla, ogni giorno di più, e condividerla insieme a voi. Dunque, ogni venerdì, nel mio account instagram c’è il modo giusto per diffondere non solo la poesia contemporanea e moderna bensì anche quella passata, spesso dimenticata.

Se vuoi aggiungerti a me ed alla mia community sei il/la benvenuto/a

@ElyGioia

https://www.instagram.com/p/CNtoxjNoI1o/?igshid=d9pfvptmzgf3

Categorie
STORIA e CULTURA

– Fuori di testa –

https://vm.tiktok.com/ZMeu7DVfL/

Buon pomeriggio mondo!

Il giudizio degli altri, spesso, ha il potere di cambiare un po’ la propria identità.

Il sentirsi sbagliati in questa società, o, ancor peggio, quel senso di inadeguatezza in un mondo al quale sentiamo di non appartenere.

Da questo mio pensiero nasce questo articolo, che vuol essere una piccola lente verso il passato, su grandi scrittori e poeti, che a loro volta si trovano tuttora in pasto della critica e del giudizio morale.

 ( Premetto che non sono quel tipo di persona che approva atteggiamenti violenti tantomeno autolesionismo. )

Nel brevissimo video che ho realizzato potete trovare Alda Merini, Charles Bukowski, Giacomo Leopardi, Gabriele d’Annunzio, Arthur Rimbaud, Giovanni Pascoli, Ernest Hemingway e Charles Baudelaire.

Tengo con tutto il cuore ad infondere in ognuno di voi questo messaggio

Spesso ci spaventa la particolarità di una persona, proviamo invece a vedere quella stessa particolarità come un punto di ricchezza, che magari non ci appartiene ma non cadiamo nel giudizio. Siamo esseri umani, tutti diversi nella nostra unicità, proviamo, per una sola volta, a vedere dietro allo sbaglio di un’anima, la sua probabile sofferenza interiore.

Alda Merini

Grande poetessa ed artista, che ha avuto il coraggio di essere sempre sé stessa. Molto criticata per essersi messa a nudo, nel vero senso della parola, davanti ad un obiettivo. In quel momento, chi si è chiesto il perché del suo gesto? Voglio dire, tanto scalpore per cosa? Lo avesse fatto una bella modella non avrebbe sollevato alcun polverone. Voleva semplicemente protestare contro una pratica assolutamente dolorosa e priva di prove scientifiche sul suo beneficio, ovvero l’elettroshock. Chiamata pazza, ma soffriva di schizofrenia. Chiamata sprovveduta, ma era una donna estremamente generosa. Chiamata instabile, ma era un’anima semplicemente e grandemente sensibile.

Charles Bukowsky

Erede della “maledizione del poeta”.

Ignorato dai critici accademici.

Anticonformista ed ammiratore della letteratura elegante di “Cechov” e di quella più tenebrosa di “Kafka” piuttosto che ammiratore anche del filone “maudit” ( il maledettismo di Baudelaire ).

Scrittore che non risparmia nulla al suo lettore; breve, preciso, conciso e diretto.

Ossessionato dal sesso, in tutta la sua semplicità di vita.

In balia dell’alcool, di droghe e brutalità.

Tutto causa di un profondo malessere interiore.

Giacomo Leopardi

Un “lirico” sempre incline ad esporre se stesso.

Vedeva all’universo attraverso la luce della sua individualità.

Il poeta lunare, il poeta delle domande estreme.

“Si diceva la sua poesia fosse la contraddizione più evidente del suo pessimismo”

Anche in questo caso, criticato semplicemente per la sua personalità e per il suo pensiero.

Gabriele d’Annunzio

Una cortigiana della belle epoque definì d’Annunzio “Uno gnomo spaventoso con gli occhiali cerchiati di rosso, senza capelli, con denti verdastri e le maniere di un ciarlatano.”

Una vita privata molto chiaccherata per il suo insaziabile desiderio sessuale che fu poi la rovina delle donne che se ne innamorarono. (Rinnegate dai padri, abbandonate dai mariti, ricoverate nei manicomi)

D’Annunzio poteva trasformare la donna più ordinaria e darle, per un momento, l’apparenza di un essere celeste. Dalla cameriera voleva prestazioni di sesso orale. Da Luisa Baccora, una famosa pianista, voleva che sublimasse la sua passione per lui suonando il pianoforte.

Giudicato nella sua scelta politica e criticato per la sua vita privata.

Arthur Rimbaud

Poeta francese, ricordato come il poeta maledetto. Tra i promotori della poesia moderna.

Dopo aver posto fine ai suoi studi, a causa della guerra, iniziò il suo anticonformismo e la ribellione contro l’ordine stabilito.

Scappò da casa e venne successivamente arrestato dalla polizia.

Ebbe una relazione con Verlaine con il quale intraprese un periodo di droghe ed alcool.

Giudicato, per le sue idee, pe il suo temperamento e la sua fragilità umana.

Giovanni Pascoli

Poeta dal carattere schivo ed introverso.

“Le sue esigenze affettive, soddisfatto del rapporto con le sorelle-madri, portarono in lui quel senso del proibito che poi svolge in ogni espressione della sessualità.

Segnato dal trauma della morte del padre, iniziò a covare in sé un grande senso d’ingiustizia che lo portò ad essere costantemente spaventato dall’età adulta.

Grande rivoluzionario nella tradizione.

Una visione antipositivista della realtà.

Difficile rapporto con la modernità.

Anche lui, criticato per questa sua particolarità.

CHARLES BAUDELAIRE

Poeta parigino, esponente del simbolismo, contribuì a creare il mito del BOHèMIEN e dedito a esperienze al limite, tra l’assunzione di droghe ed il vivere di passioni strazianti. Conoscitore dell’amore peccaminoso, nella sua relazione da amante, e dell’amore mistico.

Anticipatore del Decadentismo. Ribelle ed amante dei piaceri notturni.

Una figura iconografica che segna ancora la visione dell’intellettuale e del poeta dei giorni nostri.

Deriso e criticato per la sua personalità e grande sensibilità.

 ERNEST HEMINGWAY

Giornalista e scrittore, portavoce della generazione post-prima guerra mondiale.

Il padre si suicidò quando Ernest aveva ventinove anni e questo lo segnò profondamente, sentendosi in parte responsabile.

Definito ambizioso ed egoista. Quattro mogli e tre figli, per i quali indebitò ogni suo guadagno.

La consapevolezza di possedere un talento straordinario gli fece nascere in cuore uno smisurato orgoglio.

Ad ogni passo della sua vita ci fu un tradimento.

Durezza individualista e machista, evidenziata specialmente nel suo rapporto con le donne.

Attaccò il suo stesso corpo, prodigiosamente forte, che era la base delle sue certezze nella sua smania d’azione, lo espose ad incidenti di ogni sorte, ricavandone stressanti malattie e dolori permanenti.

Uomo fragile, giudicato nelle sue scelte, dovute da una forte sofferenza portata dalla fanciullezza.

Categorie
POETRY

– LA LUNA DAGLI OCCHI ( THE MOON FROM THE EYES ) –

( Si consiglia la lettura durante l’ascolto d brano )

Illustrazione digitale di tuffald

Cade, la luna dagli occhi.
Colano frammenti d’universo
che tu, tu,
mi hai promesso.
Poiché nessuna lacrima
cade invano
nell’otre dell’infinito,
ne ho versate anche io,
sdrucciolevoli confini
stropicciati dell’anima.
Cade, questa luna arsa
d’amore cosparsa,
cocente estate al cuore.
Ed io, inerme,
dinanzi all’opera tua,
raccolgo me stessa
da questo pavimento
roccioso ed irruento.
Che se t’amo
non è affar nostro,
ma di questa galassia
che ha donato a me
il tuo nome.

@ElyGioia

Cade, the moon from the eyes.
Fragments of the universe are leaking
that you, you,
you promised me.
Since no tears
falls in vain
in the bottle of infinity,
I also poured some,
slippery borders
creased of the soul.
It falls, this burned moon
sprinkled with love,
scorching summer to the heart.
And I, helpless,
before your work,
I collect myself
from this floor
rocky and impetuous.
What if I love you
it’s none of our business
but of this galaxy
that he gave to me
your name.

https://instagram.com/poeticamente_elygioia?igshid=1vxu5cb9qcsw6

https://youtube.com/channel/UCZfVMpHuBI05b9Uy-bOl_hQ

Categorie
POETRY

– RIPORTAMI A QUELLA NOTTE ( TAKE ME BACK TO THAT NIGHT ) –

Lungomare di Caorle, la notte

Riportami a quella notte,
dove di luna scolpiti
vivevano i nostri volti appena conosciuti.
Ricordami, nel tuo sfiorarmi dentro,
come la mia bocca
era felice del tuo sorriso.
Ricostruisci per noi,
quelle stesse ore in cui
seduti al lungomare,
ci mangiavamo con gli occhi.
Quindicenni,
sotto una luna piena
dinanzi ad onde agitate,
pari, al nostro accarezzarci.
Riportami a quella notte,
dove di mare insaporiti
respiravano i nostri corpi
da poco vissuti.
Lì, dove la gente passava
e noi non vedevamo nulla
se non lo sbocciare del nostro amore.
Lì, dove ubriacati di felicità
guardavamo avanti,
senza alcuna paura,
immersi, nelle nostre
già pensate promesse.

@elygioia

Take me back to that night
where of moon carved
lived our newly met faces.
Remember me, in your touching me inside,
like my mouth
he was happy with your smile.
Rebuild for us,
those same hours when
sitting on the waterfront,
we ate with our eyes.
Fifteen,
under a full moon
in the face of troubled waves,
equal, to our caress.
Take me back to that night
where of sea flavored
our bodies breathed
recently lived.
There, where people passed
and we saw nothing
if not the blossoming of our love.
There, where you get drunk with happiness
we looked ahead,
without any fear,
immersed in ours
you already think about promises.

Categorie
SCRITTURA CREATIVA

– AUTOIRONIA –

Ringrazio di cuore Filippo per come, ogni volta, coglie ogni parola rendendola ricca di significato.

Categorie
FOTOGRAFANDO

– NOI –

Caorle, Venezia, Italy

Riverberi di riflessi,
accostati lungo le vie, dipinte
di noi.
Il rossore delle mie gote,
intrappolato su fiori e pareti,
canta il nostro passaggio.
Solo il cielo ne è rimasto
inerme, caliginoso,
prorompente sui tuoi occhi
chinati anch’essi, come le tue mani,
su me.
Le anime nostre, volate,
sulle luci di questa città,
son rimaste nel suo cuore.
Persino le pietre,
ci guardavano, bagnate
dalle nostre tenere lacrime,
d’amore cadute.
Ne abbiamo inciso
parti nostre indissolubili,
sul lungomare, sui suoi scogli, unici,
come l’unicità di chi davvero ama,
come noi.

@elygioia
Buon giorno mondo!
❓E voi, qual’è il paese o la città che portate nel cuore grazie ai ricordi? ⬇️

#pensieriscrittielygioia

Categorie
POETRY

– ECCOMI –

Dipinto di Kay Sage

Eccomi, violentemente inerme,
innocua, poso qui.
A bocca arsa, ti chiamo.
T’immagino, volto di marmo.
Quest’assordante spazio vuoto
vuol sapere di te,
del tuo penetrarmi l’anima.
Dettagli sterili, tutto il resto.
I miei occhi non vedon l’ora
del calar della sera,
che s’imbevono del tuo color
nocciola, tremano.
Tutto s’adopera, qui,
nel prepararsi perfetto
al tuo imponente ritorno.
Che poi tutto si scombinerà
e si chinerà
dinanzi al mio proferir
《Maestro!》

@elygioia

#pensieriscrittielygioia